Honduras
Copan

La preoccupazione dei Maya di intrecciare il flusso del tempo con la pietra, e il fondamento o la stabilità che fornisce, è registrata anche nelle opere di Copan; qui la famosa scala geroglifica incorpora il movimento fisico di governanti e sacerdoti che ne negoziano i gradini (anche a Palenque). Il lungo testo che forma i gradini geroglifici collega fisicamente ogni passo compiuto da un re che sale e scende dalla sua struttura, il suo passo risuona sui gradini di pietra scolpita, per riecheggiare eventi storici nel tempo e quindi sostenere i reali che li calpestano. La parola Maya per "gradino" (come scala o piolo) è ebfare (Conde 2002: 99), incorporando così il tempo e la pietra con il concetto di movimento a piedi, eseguito dal re.

[2] Testo geroglifico scolpito sulla Stele F Copan Late Classic, lato est, che mostra il sovrano Waxaklajuun Ub'aah K'awiil sul dritto; la corda circostante lega letteralmente il record glifo del tempo al pilastro di pietra.



I copricapo delle tre divinità di selce, che ricordano le corna di cervo, la forchetta e la metamorfosi in altre sei facce, che, se viste in combinazione con la figura principale, delineano le forme della luna; la mezzaluna lunare è generalmente accettata come rappresentante dell'attributo più caratteristico della Dea della Luna. Queste ulteriori sei teste all'interno del copricapo di ogni figura alludono sia alla fertilità rigenerativa della Dea della Luna che alla crescita allegorica annuale delle corna di cervo, concettualizzando il moto del tempo. La ripetizione triadica e il raggruppamento delle selci, ciascuno con sottili cambiamenti nella forma, implica il movimento e il ciclo mensile della luna.
Dopo Fash 2001: 147-149, fig. 92
stele

J_Copan 1
Dettagli del tardo classico Stela D che, sulla circumambulazione della stele e della rappresentazione del re Waxaklajuun Ub'aah K'awiil, animano le teste delle divinità K'awiil per emergere dalle fauci rettiliane e sollevare un probabile fiore, che, nell'esempio inferiore , emette giada o itz, "sostanza preziosa", ovali.
Le teste di K'awiil sono posizionate per circondare il sovrano sui lati destro e sinistro (a est e ovest). Appaiono all'altezza del suo copricapo e di nuovo ai lati del suo perizoma, apparentemente inondando il signore di sostanze preziose e probabilmente del dono della nascita, un ruolo strettamente connesso a questa divinità (vedi Maya Gods of Time).
L'animazione delle figure della divinità è in contrasto con la posizione adottata dal signore, che si erge regalmente, immobile, come se fosse ancorato al suolo dalla sua sbarra cerimoniale. Il movimento delle figure che volteggiano intorno alla sua persona evidenzia quindi l'affidabilità del signore attraverso la sua forza e rafforza anche la nozione Maya di movimento (e tempo) bilanciata da stabilità e forza.
Animazione estratta e adattata da Maudslay 1889-1902, vol. 1, piastra 46a [est] e b [lati ovest].

J_Copan 2
Dettagli del tardo classico Stela N che, sulla circumambulazione della stele e della statua del re Copan K'ak 'Yipyaj Chan K'awiil, animano le figure per muoversi e trasformarsi mentre si arrampicano intorno alla sua persona tramite un cavo intrecciato. La corda, che può essere letta come lo scorrere del tempo in quanto guida i movimenti della figura attorno al corpo del re, lega così letteralmente la pietra "che tiene" la sua persona e regola al passare del tempo; vedere anche il dritto di Stela F [2], dove una corda del tempo tessuta in modo simile lega il testo bramato nella pietra della stele.
Un pesce che si nutre di un fiore di ninfea che emerge dalla sommità del copricapo da bestia del signore, è animato per gonfiarsi di dimensioni [esempio in alto]; mentre le contorsioni di una divinità lo trasformano in un cervo [esempio inferiore]. Nota come, in quest'ultimo esempio, entrambe le figure si allungano verso l'alto per formare un movimento fluido che le descrive raggiungendo la corda avvolta attorno al signore su cui si arrampicano. Inoltre, le ciocche di capelli della divinità imitano la forma dell'orecchio del cervo e le forme ovali della sua collana di perline sono ripetute nell'orecchio del cervo. La divinità potrebbe rappresentarne una legata al sole, a giudicare dal suo occhio quadrato che contiene un simbolo celeste. Il cervo, a sua volta, era anche strettamente legato al sole.
Le figure più piccole contorcute sono posizionate per circondare il sovrano sui suoi lati destro e sinistro (a est e ovest). Il pesce si trova all'altezza del suo copricapo e la figura di cervo trasformante ai lati del suo lombo.
Ancora una volta [vedi 6 sopra], l'animazione delle figure è in contrasto con la posizione adottata dal signore, che sta immobile come un pilastro di forza ancorato al suolo dalla sua sbarra cerimoniale tra il caos del cambiamento portato dal tempo. Il movimento delle figure saltellanti, arrampicandosi intorno alla sua persona, sottolinea ancora una volta la forza del re Copan, contrapponendo il suo essere alla nozione Maya di movimento caotico (e passaggio del tempo); insieme, cioè, il tempo come movimento e stabilità, creando il sacro equilibrio che guida la loro visione del mondo.
Animazione estratta e adattata da Maudslay 1889-1902, vol. 1, piastra 79a [est] e b [lati ovest].
Ceramica
J_Copan 3
Particolari di una ceramica policroma in stile Copador che, ruotando nelle mani dello spettatore, rivela movimento nelle due figure sedute una dietro l'altra. Una creatura canina che emette una grande pergamena biforcuta dalle fauci e una grande erezione siede dietro un maschio d'élite rivolto alla destra dello spettatore. Alla rotazione del vaso, il maschio si protende in avanti premendo il dorso della mano alzata contro la bocca, mentre il canino eiacula.
Animazione estratta e adattata da Kerr 1994: 603, file no 4836.
J_Copan 4
I dettagli di un classico vaso cilindrico policromo animano in due raffigurazioni un pappagallo, forse un Ara, che oggi abbonda nel sito, per torcere e allungare la sua ala sinistra.
Animazione estratta e adattata da Reents-Budet 1994: 202, fig. 5.41.